Please Enable JavaScript in your Browser to Visit this Site.

top of page

André Suarès, rimedi per lo spirito libero

Aggiornamento: 16 nov


Photographie d'André Suarès
André Suarès



Questo articolo è inizialmente apparso su L'Antipresse n°381 del 19 marzo 2023.

La settimana scorsa è stata dedicata agli impegni di André Suarès contro il totalitarismo e al suo invito al viaggio. Questa settimana vi proponiamo un'altra parte del lavoro di Suarès, quella sui rimedi per lo spirito libero.

Con il nostro desiderio più grande: incoraggiarvi a (ri)scoprire i suoi libri.


Parte 2: Rimedi per lo spirito libero


Se era urgente per l’intellighenzia parigina cancellare l’opera di Suarès dopo la sua morte nel 1948, lo era anche perché, con la forza del suo stile letterario, Suarès gettava troppa ombra sui suoi contemporanei. Il filosofo non usava mezzi termini nemmeno nei suoi impegni politici, e in una rivalità fatale con l'ardore del suo pensiero e la supremazia della sua intelligenza, è molto probabile che si tratti di un tacito accordo di convenienza per metterlo in un angolo, come comunemente diciamo.


L'opera di Suarès è molto varia: poesia, romanzi, saggi, musica, biografie, racconti di viaggio, quaderni, ecc. Suarès, nella sua giovinezza, si è nutrito di classici nella sua giovinezza, inebriato da miti e tragedie antiche. La culla eternamente invocata, infatti, è Atene. Tuttavia, quest'opera è guidata da un filo conduttore: il filo della passione, incarnato dalle grandi menti che il filosofo onora attraverso le biografie, che parlano tanto di lui quanto del genio a cui rende omaggio.


“Questa notte ho visto l'albero del mio dolore uscire dal mio cuore e, disteso supino, con gli occhi nelle stelle invernali, gracile, legato alla madre, e tale come sarò nel grembo eterno, ricollegato all'ombelico della morte, misuravo, con la calma della suprema vertigine, il getto dell'asta dolorosa; ed io seguivo con lo sguardo il mio albero in tutta la sua crescita, dalle radici del nero seno alle ghiande dei pianeti ed a questi capolini di luce, che anche noi ingenuamente chiamiamo astri. Ero lì, come una scala sulla crosta della vita e della terra.

Eppure, in questo profondo stupore, la mia anima piena d'amore era la linfa stessa dell'albero. E ho attraversato l'intera colonna di alburno vivo. E sempre alzandomi, nel mio silenzio, palpitavo nel firmamento tra questo e quel fiore celeste, o pensiero, o sentimento.

Allora ho sentito, nel fiero corteo di coloro che più amo, come l'esplosione di un saluto; oppure, nel mezzo di una gioia straziante, come incontrare, sorridendo, il defunto più amato, che si alza per darmi la mano e baciarmi sulla fronte, questo nome e questa presenza ammirabili: Dostoevskij."[1]


Scrivere una biografia per Suarès presuppone che egli stesso sia abitato dall'autore, che vuole scrutare in tutti i suoi angoli: ritratto psicologico fin dall'infanzia, condizioni materiali di vita, ambiente famigliare, sociale e culturale, rapporti tra fratelli, relazioni sentimentali, ecc. Prestando poca attenzione alla cronaca storica dei fatti, Suarès scrive attraverso l'empatia: “L'idea del suicidio lo perseguita [Dostoevskij]. Si trasforma in ipocondria. È tormentato dall'insonnia. Molti allora pensarono che dovesse aver perso la testa. È avido di piacere, ma il piacere lo spella vivo; la voluttà lo scardina, il godimento lo sgomenta. Se si priva, soffre; e soffre ancora di più quando esce dalle privazioni. La città non vale nulla per lui ed è condannato a viverci.


Per sé e per tutta la sua razza abbraccia il partito dell'amore sofferente, che secondo me è l'unico amore, essendo l'unico che accetta la prova del sacrificio. E, nell'orrore di tutto ciò che lo circonda, per se stesso e per il suo popolo, Dostoevskij aderisce alla bellezza della vita."


Il genio secondo Suarès è anche il risultato della sensibilità, dei tratti fisici, di un carattere, dell'ambiente di vita; in questo caso, per Suarès, Dostoevskij è la coscienza di Pietroburgo: “Egli è l'anima di questi inverni polari, dove il giorno è un'agonia della notte; e di queste estati, dove la notte è ancora giorno, un crepuscolo assorto, pensieroso e adorabile come lo sguardo di un amante pazzo.


Vissi con lui nella città focosa e cupa, dove ubriaconi e mistici si tengono per mano, dove funebri ipocriti baciano sulle labbra candidi ribelli; dove la peggiore corruzione, che è triste, ingrassa col suo sterco la sottile innocenza; dove la lussuria è un chicco dolce coi semi del rimorso, e dove le vergini hanno un profumo che tenta il peccato."


Non separando l'uomo dall'opera, il biografo va contro la nostra ideologia attuale secondo la quale è necessario dissociare l'uomo, dalla funzione che occupa, e l'incarnazione dell'autore dai suoi scritti. Ciò che piace particolarmente a Suarès sono le anime che, nelle notti buie del tormento vanno alla ricerca della bellezza, della grazia, del cuore. Così è per Dostoevskij, Tolstoj, Retz, così come per tante menti tormentate di cui scrive Suarès.



Il libro, volo verso la libertà

Lo stile di Suarès segna più che mai la manifestazione di un'autenticità dell'essere senza compromessi, che non si lascia toccare da convenzionie o convenzioni , e il cui unico culto è quello della bellezza nutrita dall'antica Grecia e dagli autori classici. Ma con Suarès filosofia e letteratura non si perdono in meandri concettuali o in prosa filante: l'anima intera è perennemente impegnata nell'"unità divina", nell'alleanza di spirito e natura, ragione, intuizione e carne, per l'alleanza del femminile e del maschile in tutte le cose, anche e soprattutto nel creato, per la libertà e la bellezza che, in definitiva, condividono un'unica casa. “La bellezza impegna l’uomo; lega il cuore e il gusto”, ci racconta in L'arte del libro[2] . Perché se “la ragione obbliga, la bellezza libera”[3] .


“Niente di grande è stato fatto al mondo senza passione” (Hegel), e Suarès lo sa. Questa capacità di scandagliare gli abissi più oscuri per estrarne un sapore singolare è anche ciò che caratterizza il genio, la cui “prima legge è non essere scimmia”, è “la disciplina più antica”[4] . Infatti, solo la passione ci distingue. E sebbene questa passione si incarni nella nostra vita quotidiana se sappiamo sublimarla, il libro, come oggetto spirituale, ne è l'ambiente più puro: “Il libro è la casa del pensiero. Tutto inizia dal monumento e tutto finisce con il libro. […] Il bel libro è un’architettura della mente." È attraverso il libro più che altro che riconosciamo un individuo, ma anche un'epoca. “Giudichiamo un secolo e una razza dai suoi monumenti, pietra, marmo o mattoni. Possiamo giudicarlo in modo ancora più sicuro dai suoi libri."


Il libro è un oggetto spirituale a parte, un talismano insostituibile perché, pur essendo esso stesso materia, presenta questa facoltà di liberarci dallo spazio e dal tempo immediati: "La tentazione è quasi irresistibile, in francese e in latino, di cedere alla falsa etimologia che fa sì che libro ed essere libero siano quasi la stessa parola."


E questa facoltà si ottiene perché nel libro non c'è più alcuna mediazione tra lo spirito che lì si esprime e lo spirito che accoglie questa singolare espressione di sé, trascritta essenzialmente dallo stile: "Come una chiesa si offre all'uomo che prega, il libro invita a una vita animata dalla passione per la conoscenza, che cerca e medita. Un oggetto così bello, fino ad oggi così puro e spirituale, deve deliziare l'intelletto; quindi, non ha nulla in comune con la folla."


Certo, Suarès già intuiva i pericoli della popolarizzazione della cultura, gli stessi che Walter Benjamin denunciava in L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, o Hannah Arendt in La crisi della cultura: “La decadenza del libro e la sua bruttezza deriva dalla sua diffusione tra la moltitudine. (C'è plebe ad ogni piano e di tutti i tipi). Abbiamo perso una bellezza che volevamo diffondere."


La lettura presuppone la solitudine e la scelta di libri che parlino alla nostra anima. “È possibile che il libro sia l’ultimo rifugio dell’uomo libero. Se l'uomo si trasforma decisamente in un automa, se capita di non pensare più se non secondo le immagini già pronte su uno schermo, questa termite finirà per non leggere più. Tutti i tipi di macchine lo sostituiranno: permetterà che la sua mente venga manipolata da un sistema di visioni parlanti; il colore, il ritmo, il sollievo, mille mezzi per sostituire la fatica e l'attenzione morta, per riempire il vuoto o la pigra ricerca dell'immaginazione particolare: tutto sarà lì, meno la mente. Questa è la legge della mandria. Il libro avrà sempre degli affezionati, gli ultimi uomini che non saranno prodotti in serie dalla macchina sociale. Un bel libro, questo tempio dell'individuo, è l'acropoli dove il pensiero si rifugia contro la plebe."



Oltre il libro: la musica

Oltre il libro, nel pensiero di Suarès c'è la musica. Fin dalla giovinezza, il filosofo, che è anche pianista, ricordiamo, cercò di collegare musica e letteratura: utilizzava indicazioni musicali a margine dei suoi testi. Intorno ai vent'anni, nutriva l'ambizione di realizzare la fusione delle arti nella letteratura, a tale proposito scrisse a Romain Rolland, suo compagno di studi all'ENS, il 7 settembre 1888: “Mi chiedo se l'arte completa sia possibile in letteratura." L'Arte Completa comprende la musica, il teatro, la danza, cioè il corpo in tutte le sue incarnazioni, i suoi gesti, la sua intuizione. Perché la genialità di Suarès è proprio quella di non ridurre la vita alla “vita dello spirito” ma di considerare che “la vita dello spirito” è inseparabile dalla carne stessa: è necessario coinvolgere l’essere intero, intellettuale, emotivo, corporeo, nella ricerca mistica dell'unità con il divino. Questo culmine, questa comunione, Suarès la trova soltanto nella musica: "La musica esprime ciò che nulla può esprimere se non essa: la totalità della nostra vita, anima e carne unite, — la miseria delle altre arti mi sembra proprio separare questi elementi inseparabili dall'Unità Divina. In ogni caso, l’anima […] non può ridursi alla musica", scrive in una lettera inedita a Romain Rolland datata 4 gennaio 1889.


Il destino della danza è quello di essere finalmente serva della musica, perché “ogni danza richiede amore”, scrive Suarès in un articolo intitolato “Danza e musica” [5] . Siamo esseri completi, e dobbiamo rivendicare questa completezza tra la logica e il sogno della poesia: “Dobbiamo ammetterlo? L'amore, come l'uomo lo ha concepito, il cuore, la carità, la musica e infine l'arte, non sono né la ragione né il buon senso. La musica è essenzialmente metafisica. È il tempo che viene dimenticato. Grazie alla musica, il tempo è lo spazio del cuore, o della mente resa sensibile al cuore dall'emozione. La musica è oggi la vera espressione della religione e della filosofia primaria. In versi o in prosa, la grande poesia non è certamente da meno; ma è destinata soltanto ai solitari. Solo la musica unisce le persone.


Infinito o assoluto, Amore insomma, Dio sensibile al cuore, questo offre all'uomo l'arte dei suoni. Queste parole divine o questi fantasmi non sono reali che nel poema sinfonico della danza. E grazie alla Musa avremo finito, una volta per tutte, con la disputa razionale. Il balletto è quindi la forma suprema della metafisica."


In queste parole riconosciamo l'impronta dei grandi filosofi del Rinascimento e anche dei neoplatonici, la traccia di Marsilio Ficino e di Guglielmo l'Ebreo per i quali la danza e la musica erano i mezzi essenziali e regali per curare il temperamento dei filosofi e guidarli verso l'armonia. Suarès applica a se stesso i suoi precetti per l'anima: attraverso il suo gusto per lo stile, diventa pianista di parole . Tutta la creazione è musica, soprattutto nella scrittura.


Il suo neoplatonismo si riflette anche nei suoi quaderni, tanti appunti sui suoi pensieri intimi. Nel Quaderno n.205 osserva che qualsiasi opera deve riunire i due caratteri, maschile e femminile, per essere perfetta. L'androginia del Simposio di Platone appare come un orizzonte indelebile, quello che Suarès perseguirà nella sua vita, che concepisce come un'opera: i suoi pensieri, le sue azioni, i suoi impegni, i suoi amori, i suoi slanci erotici, i suoi slanci poetici e i suoi scritti. sono un unico e medesimo movimento dell'anima.


Così la logica e la razionalità, che caratterizzano il mondo adulto, non possono e non devono escludere il sogno e l'innocenza dell'infanzia: “Sognare, infine, è essere bambini. Com'è bello conservare questa infanzia! Aprendo occhi innocenti al mondo, possa l'anima del mondo non negarmi mai il privilegio! […] Nessun potere è più vicino alla vita. I grandi sognatori sono i grandi viventi. Laddove sembrano allontanarsi dalla vita, la toccano comunque più da vicino di altri."[ 6] (Sur la vie, 1909).


Con Suarès bisogna esaltare la carne per vincerla al meglio. Penetrare l'inferno e il suo limbo, essere capaci di visione nell'oscurità, immergersi nel cuore dei tormenti della passione, per sperimentare la grazia e la trasmutazione. Lo spirito deve prevalere sulla materia, perché è pura intuizione della scintilla della vita: "Dostoevskij è consapevole della sua intuizione, e questo è il suo miracolo. Devi leggerlo come musicista."[7] Se l'essenziale dell'essere è sempre nascosto nel segreto, è anche dato al di là delle parole. Bisogna sentire, come nella musica, la qualità di certi silenzi.


In definitiva, Suarès definisce Dostoevskij come se stesso: sono “l'antidoto alla tirannia razionale, ai filosofi e ad ogni veleno disumano”[8], per la loro fede e speranza nell'amore. Più dell'amore per la vita: la vita dell'amore. E i tre rimedi essenziali di Suarès per coltivare uno spirito libero: bellezza, musica, passione romantica.


Ariane Bilheran, normalista della Scuola Normale Superiore de Parigi (Ulm), filosofa, psicologa clinica, dottoressa in psicopatologia, autrice di numerosi libri tra cui da ultimo Chroniques du totalitarisme 2021 Cronache del totalitarismo 2021), Vaincre ses monstres intérieurs par la mythologie (Superare i propri mostri interiori attraverso la mitologia).


[1] Suarès, A. 1911. "Le Grand Dostoïevski", repris dans "Trois hommes: Pascal, Ibsen, Dostoïevski", in Nouvelle Revue française, Paris, 1913.

“Le Grand Dostoevskij”, ristampato in “Tre uomini: Pascal, Ibsen, Dostoevskij”.

[2] Suarès, S. 1928. L'art du livre, ed. Fata Morgana, ripresa nel 2022.

L'arte del libro.

[3] Suarès, S. 1920, «Grands esprits de France», in La Civilisation française, n°2, février 1920.

“Grandi spiriti della Francia”.

[4] Ibid.

[5] «Danse et musique», in «Le Ballet au XIXème siècle», numéro spécial de la Revue musicale du 1er décembre 1921, Paris, Éditions de la Nouvelle Revue française, 1921.

“Danza e musica”.

[6] Suarès, S. 1909. Sur la vie.

Sulla vita .

[7] 1911, op. cit.

[8] Ibid.




bottom of page