Please Enable JavaScript in your Browser to Visit this Site.

top of page

Contagio delirante e malinconia nella paranoia

Aggiornamento: 16 nov


Dicembre 2019



Livre d'Ariane Bilheran Psychopathologie de la paranoïa
Psychopathologie de la paranoïa

Il delirio paranoico ha la peculiarità di essere contagioso... In questo contesto, i meccanismi psicologici in gioco sono, in particolare, la collusione tra ciò che ho definito 'nucleo malinconico' del paranoico e le tracce di un lutto patologico irrisolto nel "paranoicizzato".Si tratta di un concetto da me elaborato per definire la vittima designata dal paranoico.


Uno dei misteri essenziali da risolvere nel campo della psiche umana risiede nel contagio delirante della paranoia. Infatti, l’unico delirio capace di agire per contagio è il delirio paranoico. "Follia a due" o più, questo contagio richiede attenzione perché è capace di operare su larga scala, su individui, gruppi o masse che, in altre circostanze, non sarebbero impazziti così (vedi anche dello stesso autore, p. 60) .


Partendo da un caso clinico, svilupperò qui l'ipotesi dell'esistenza di un nucleo malinconico presente al cuore della paranoia che, quando entra in risonanza con tracce di lutto patologico, cioè di lutto non elaborato, negli bersagli (che ho definito "paranoicizzati") del paranoico, contribuisce a diffondere il delirio e ad ancorarlo nel collettivo.



Progetto Rosalia


Rosalie, una paziente paranoica cronica da lungo tempo, progetta di suicidarsi mediante l'eutanasia nel giorno del suo 73esimo compleanno. Non è malata e tanto meno soffre di dolori fisici. Vuole morire. "In modo consono", e giustifica il suo progetto con un motivo di salute: partire con il corpo ancora integro, gestire l'intero suo patrimonio affinché nessuno dei suoi eredi possa contestare nulla. Fa attenzione a prendere le distanze da suo figlio, l'unico che probabilmente potrebbe opporsi al suo piano, e coinvolge tutti gli altri figli, oltre ad un vecchio fidanzato d'infanzia ed alla sua migliore amica. Tutti si lasciano contaminare dal progetto mortale, durato nove mesi: l'iscrizione nella lista d'attesa della clinica in Svizzera, la richiesta al fidanzato d'infanzia di pagare lui stesso il suicidio (circa 10.000 euro), perché "È colpa sua" se si è rovinata la vita (ha rotto la relazione quando aveva 20 anni), la ricerca del sostegno dei figli in nome del suo "libero arbitrio", la richiesta della presenza assidua al suo fianco, per mesi, della sua migliore amica per svuotare il suo appartamento.


Tutti, sotto controllo psichico, acconsentono. Lei è convinta che in questo modo, attraverso l'eutanasia, potrà sfuggire al degrado del proprio corpo, alla dipendenza, ma anche al giudizio della sua anima e alla "fine del mondo". È anche convinta che in questo modo la sua morte non peserà su nessuno. Del suo corpo dovrebbero rimanere solo le ceneri, nulla dei suoi effetti personali. Durante tutto il periodo che precede il suicidio, Rosalie organizza una macabra messa in scena che designa sottilmente tutti coloro che la circondano come suoi assassini, dal momento in cui ottiene, con una certezza delirante, il loro sostegno al suo progetto (finanziario, materiale, logistico), senza che nessuno riesca a percepire l'intensa sofferenza psicologica, né il delirio di rovina di fondo della rovina sul lavoro, e ancor meno la crudeltà malinconica che lo presiede.



Quando il delirio dilaga...


Il contagio delirante è un meccanismo che si osserva nei gruppi regrediti nei quali prevale almeno un profilo paranoico che esercita il suo potere. Si distingue dal controllo perverso per il fatto che è il delirio stesso a diffondersi in tutti i suoi aspetti (persecuzione, mitomania, megalomania, culto della personalità, certezza ideologica, ecc.).


Lasègue e Falret (1877) indicano in particolare che, affinché un delirio sia contagioso, è necessaria la partecipazione della persona oggetto del contagio. La persona delirante è l'elemento attivo, intelligente, che impone progressivamente il suo delirio al secondo, delirio che, a poco a poco, diventa comune ad entrambi. Nel delirio a due, il soggetto "contagiato" riconosce molto presto l'inconsistenza delle sue concezioni, quando è lontano dalla persona delirante, il che dimostra chiaramente l'esistenza di un fenomeno di fagocitamento psichico.


• L'ingiunzione paradossale: confusione mentale


La confusione mentale è un elemento necessario (ma non sufficiente) per la diffusione del delirio. Funziona a partire dall'esigenza paradossale di dire tutto e il suo contrario allo stesso tempo, dando l'apparenza di un "ragionamento logico".


Prendiamo il caso di Rosalie: "È perché non soffro che voglio morire bene." Il paradosso è che la sofferenza psicologica che è all'origine di questo desiderio di morte viene assolutamente negata. O anche "se mi ami, mi aiuti a morire". ha "morire", il che è ancora un paradosso, perché, ovviamente, amare la persona implica che vogliamo vederla vivere.



• Shock traumatici ripetuti: confusione emozionale


La confusione emozionale è ottenuta dai ripetuti shock traumatici che il paranoico infligge, fonte di siderazione che rende porosi gli spazi psichici tra il paranoico e il "paranoicizzato" (colui che soffre di delirio paranoico). Nell'esempio di Rosalie, l'abuso reiterato consiste nel sottrarre tempo, energia, denaro ed ottenere aiuto per un progetto che inizialmente tutti disapprovano. Costringe la sua migliore amica a peripezie quotidiane secondo le quali quest'ultima ha il compito di classificare gli oggetti prima della sua morte, donandoli a questa o quella persona. Rosalie costringe il suo fidanzato d'infanzia a coprire i costi della sua eutanasia, così come i costi di trasporto, facendole attribuendogli la colpa di tutte le disgrazie che ha vissuto nella sua vita. Mostra il suo progetto alla figlia, nonostante sappia che il padre si era tragicamente suicidato due anni prima... Il contagio delirante si diffonde molto rapidamente e molto facilmente in un gruppo indebolito, in cui le figure dell'autorità paterna non funzionano più o vengono abusate (le terze parti, la legge, l’educatore, il manager). Le persone si sentono come bambini terrorizzati di fronte a un’onnipotenza divoratrice che nulla può fermare. Rosalie non vede limiti morali, spirituali e nemmeno emotivi al suo progetto: la sua famiglia non la capisce perché lei è sempre stata "quella originale", questo è il discorso che porta avanti, senza alcuna empatia per la sofferenza che provoca con la messa in scena di questo suicidio mascherato da omicidio, di cui tutti sono accusati (nessuno è "capace" di tenerla in vita, nemmeno i suoi nipoti, questo è il messaggio che lei vuole trasmettere a tutti).



Un "nucleo malinconico" nella paranoia


• Il nucleo malinconico e la sua proiezione


Secondo Freud "La malinconia è caratterizzata dal punto di vista psicologico da una depressione profondamente dolorosa, da una sospensione dell'interesse per il mondo esterno, dalla perdita della capacità di amare, dall'inibizione di ogni attività e dal diminuito sentimento di autostima che si manifesta nell'autorimprovero e autolesionismo e arriva fino alla delirante aspettativa di punizione." (Freud, 1915, pp. 165-168). Questo nucleo malinconico della paranoia mi sembra fondamentale per comprendere il rapporto del paranoico con la morte e con ogni perdita che affronta, il suo rifiuto di una colpa così insopportabile da portare a uno scompenso orchestrato secondo una proiezione (è l'altro il colpevole , non lui), il suo rapporto con la crudeltà e l'odio, che sono di natura tipicamente malinconica. Per evitare l’autoaccusa, la persona paranoica accusa il mondo intero. Così, quando premedita il suo atto, Rosalie non ha contatti con suo figlio Eugène da quattordici anni. Quest'ultimo ha tagliato i ponti per proteggersi dalla patologia della madre. Rosalie non gli ha mai più fatto gli auguri di buon compleanno (suo figlio era diventato "l'oggetto cattivo"), non ha mai avuto contatti con lui, nemmeno una lettera in tutti questi anni, tranne una spedita sette anni prima, che conteneva un libro e una cartolina. Sua madre scriveva queste parole: "Sono andata a vedere la mostra sulla malinconia al Grand Palais. Ti mando la guida della mostra, ti piacerà." Il libro si intitola Malinconia. Genio e follia in Occidente. Eugène è completamente escluso dal suicidio; erediterà solo il minimo legale, poiché Rosalía ha chiaramente dichiarato nel suo testamento che non ha diritto ad alcuna fotografia, né ad alcun oggetto di arredamento del suo appartamento (insomma, nemmeno su quelli che gli appartengono), che non ha nessun diritto di essere informato sulle modalità del suicidio, né sul luogo né sul giorno della sepoltura e, infine, che il notaio gli debba inviare una busta nera (incriminante contro suo padre, uno dei due ex mariti di Rosalía) sei mesi dopo la morte.


Nel delirio paranoico tutto si concentra e si ritira in sé, in una diminuzione di sé. Ciò che sostiene psichicamente Rosalie è la delirante certezza di un corpo "in buona salute", senza i segni della vecchiaia o della malattia. È infatti l'angoscia profonda di sentirsi sminuita o malata, quindi dipendente dagli altri o abbandonata, che la porta anche a concepire e realizzare questo progetto, quello di controllare nei minimi dettagli la propria morte, resa inarrivabile alle persone a lei vicine: i suoi figli e i suoi nipoti sono persona non grata nella clinica svizzera, il corpo cremato tornerà in polvere, quindi nessuno avrà potuto vedere il suo volto morente o morto, ad eccezione del suo fidanzato d'infanzia, il cui dovere sarà di tenerle la mano nel momento dell'ultimo respiro, il che sembra molto simile a una crudele messa in scena di tipo malinconico ("guarda come mi hai ucciso", "È con i tuoi soldi che muoio"... ).


Il paranoico tradisce e allatta mentre abusa e trasgredisce. Ecco perché […] i propri "bersagli" "paranoicizzati" diventano tali in determinati momenti della vita: perdita di una persona cara, perdita del lavoro, divorzio..."

• Perdite legate a infortuni


Freud sottolineava già nel 1915 che la comparsa della malinconia non segue esclusivamente la perdita di un oggetto amato (un punto di vista riduzionista comunemente accettato): "Le cause scatenanti della malinconia vanno generalmente oltre il chiaro caso di perdita dovuta alla morte, e coprono tutte le situazioni in cui si soffre un danno, una umiliazione, una delusione […]. (Freud, 1915, p. 165-168).


Il nucleo malinconico che presiede alla paranoia può essere letto in "Il caso Aimée di Lacan (1932) (1). La maggior parte dei ricoveri di Aimée per episodi deliranti sono dovuti al lutto o ad una rottura, o alla commemorazione di essa. Il lutto patologico del primo figlio nato morto porta alla ricerca di colpevoli esterni, che la rappresentino anche come doppi idealizzati (erotomania), illustrando anche l'insopportabile senso di colpa legato a questo lutto. Da lì il delirio continua e si fissa sull'attrice Mrs. Z.


Nel caso di Rosalie, sembra che il nucleo malinconico sia stato amplificato durante ciascuno dei suoi due divorzi. Il dossier che lascia a Eugene contro suo padre dimostra ancora una volta il suo odio per gli uomini, questa colpevolizzazione nei confronti degli uomini della sua vita (il suo primo amore, poi i suoi due matrimoni) che l'avrebbero "tradita" interrompendo la relazione con lei. Il primo deve pagare per il suicidio di Rosalie e accompagnarla nel suo progetto di eutanasia per tenerle la mano nell'ultimo respiro, il secondo si è suicidato tragicamente due anni prima, cosa che sfocia anche in un progetto di suicidio per imitazione ("Dopo tutto quello che mi hai fatto passare..."), anche il terzo è considerato responsabile delle sue sofferenze, quindi definito con tutti i nomi proiettivi possibili: psicotico, paranoico, manipolatore... Essendo Eugene suo figlio, egli è colpevole per procura, quindi eredito solo il terzo legale che Rosalie non può negargli.


Si vede però che il progetto di suicidio probabilmente ebbe inizio a partire dal momento della rottura con il figlio Eugène (che, in un certo senso, incarnava una specie di "estensione" del padre). Nella cartolina, Rosalie menzionava la necessità di vederlo per "organizzare la sua successione". È molto probabile che le sue varie rotture sentimentali abbiano agito come reminiscenze traumatiche di un lutto originario mai risolto e abbiano contribuito ad aumentare il suo delirio paranoico.


• La rovina


L'idea di rovina, caratteristica malinconica, si ritrova nella paranoia: la persona crede di essere privata dei propri averi, accusandosi (colpa).


Questo tema della scomparsa può talvolta arrivare a un'idea nichilista, relativa a una parte di sé, al proprio corpo, agli altri o al mondo: si parla allora di idee deliranti di negazione, che sono legate al nucleo malinconico. Questo stato delirante può avvicinarsi alla sindrome di Cotard, il cui tema ipocondriaco è associato a idee di immortalità, condanna, negazione degli organi (organi vissuti come marci, trasformati in pietra, ecc.), negazione del corpo. Con questa idea di rovina, il paranoico può delirare per l'imminente fine del mondo, al punto da spogliarsi di tutto, vivere in una casa col tetto che, senza fare più alcuna manutenzione... Il paranoico che delira sulle modalità della rovina può creare ciò che teme: mettersi nella condizione di non aver più diritto al credito bancario, di non poter più pagare l'affitto, di dover dormire all'aperto senza un tetto sopra la testa, o di dormire in una casa abbandonata... Ogni volta il delirio è orchestrato in modo tale che il persecutore o l'assassino designato sia l'altro, e sistematicamente in modo suggestivo.



Diniego della perdita e malinconia


Come abbiamo visto, ciò che costituisce la base del contagio delirante è la confusione mentale generata dall'ingiunzione paradossale, così come la confusione emozionale generata da ripetuti shock traumatici. Ciò che però crea il possibile effetto innesto è il contagio della malinconia e del suo lato sadico introiettato dal paranoico.


– Innanzitutto, il nucleo malinconico del paranoico si proietta sugli altri e si scontra così con le tracce del lutto patologico che non sono consapevolmente presenti nella vita del paranoicizzato. Si potrebbe addirittura dire che egli introietta ciò che il paranoico espelle, cioè quel nucleo malinconico non simbolizzato, che gli rende addirittura indispensabile la presenza psichica del paranoico (il che può spiegare certi attaccamenti fanatici delle vittime delle sette al loro guru). Il paranoico infatti offre la sicurezza di un mondo totale e globale nel quale tutto è spiegato, dove il dubbio non è più ammesso, in cui non esiste più alcuno spazio di separazione. Ciò ha l’effetto di una “benda magica” contro la perdita che la psiche non può sopportare.


– In secondo luogo, l'incollaggio opera anche attraverso l’introiezione del sadismo malinconico. Il paranoico nomina gli altri come suoi carnefici mentre egli stesso provoca shock traumatici. Questo paradosso è l'origine stessa della convinzione del paranoico di essere colpevole del suo destino, di meritare il trattamento che subisce per mezzo del paranoico.


– In terzo luogo, l'incollaggio opera attraverso lo sviluppo di potenti meccanismi di difesa nel paranoico, che lo portano alla certezza delirante.



• Lutto originario e patologico


"Niente può essere compreso entro i limiti delle depressioni, delle psicosi e delle perversioni senza la nozione di lutto originario", afferma Racamier (1992). Ricordiamolo, secondo Caillot, "La normale posizione narcisistica paradossale è caratterizzata dal superamento riuscito del conflitto e del lutto originari” (Caillot, 2015).


Questo lutto originario è "il processo psichico fondamentale mediante il quale l'io, fin dalla prima infanzia, prima ancora del suo emergere e fino alla morte, rinuncia al possesso totale dell’oggetto, elabora il lutto dell'assoluto unisono narcisistico e una indefinita costanza dell’essere, e attraverso questo stesso lutto, che fonda le sue stesse origini, attua la scoperta dell’oggetto come sé e l’invenzione dell’interiorità” (Racamier, 1992, p. 29). La dialettica strutturante della psiche è la seguente: “il sé si ritrova in ciò che è perduto” (Racamier, 1992, p. 30).Si tratta della perdita di uno Stato ”dell'unisono narcisistico", di "chiusura narcisistica”. Dall'accettazione della perdita deriva la scoperta di sé.


Per quanto riguarda la psicosi, Racamier (2001) parla chiaramente "di reciproche inglobamenti" e questo è anche ciò che accade durante il contagio delirante: ogni psiche è avvolta in un delirio paranoico. Non è più possibile suonare una nota falsa, una critica al dogma, un scollamento di opinione o di emozione. Così come la temporalità paranoica è ciclica , senza appartenenza, senza futuro, senza origine, senza debito, senza perdita né passaggio né lutto, la relazione richiede questo aspetto globalizzante di fusione simbiotica nello stesso psichismo, senza asperità o buchi. Il delirio paranoico garantisce la pienezza, anche se paradossalmente questa completezza annienta l'esistenza del soggetto. Non esiste più il "Proibito", perché non esistono più spazi "inter", tra le psiche, ormai incollate le une alle altre. Il passaggio all'atto (incesto, omicidio, ecc.) è ora consentito. Esistere presuppone il distacco di sé dagli altri, la rinuncia al possesso totale dell'oggetto e, quindi, il lutto per il rapporto assoluto, perfetto, simbiotico con l'altro . Il sé stabilisce quindi la sua origine riconoscendo di non essere il proprietario assoluto della sua origine. "Si scopre perdendosi: tale è il paradosso dell'identità", ci dice Racamier (ibidem), e ricordiamo che ciò che fonda specificamente la psicosi paranoica è proprio la negazione delle origini.



• L'introiezione del sadismo malinconico


La commistione del psichismo opera attraverso l'introiezione del sadismo malinconico (2), manifestazione nella paranoia della crudeltà melanconica negata: l'altro è colpevole, e per questo deve pagare.


Da allora in poi la trasgressione è costitutiva della dipendenza: il "paranoicizzato" pretende una punizione (sua o altrui) perché si crede colpevole (introietta l'accusa paranoica), in questo senso la punizione viene ad alleviare la coscienza e porta alla dipendenza dal contagio delirante, una richiesta di punizione alla quale il paranoico risponde. Il "paranoicizzato" paga: così, nelle sette, dona i suoi soldi, il suo tempo, fino a mettere in pericolo se stesso e i suoi cari.


Queste proiezioni sadiche si evidenziano nella persecuzione del capro espiatorio che accomuna il gruppo e possono in qualsiasi momento, diventare impulsi masochistici e omicidi, come accade con i suicidi e gli omicidi di massa nei processi settari. Il delirio crea lo stesso motivo, lo stesso falso ragionamento, la stessa premeditazione. Non si tratta di identificazione ma di incollagio: un innesto psichico sigillato su un "patto di negazione di fronte alla malinconia."


La passione del delirio paranoico sostituisce il vuoto malinconico, l'ottusità degli affetti, l'abisso dei dubbi. Il collettivo, sotto contagio delirante, sperimenta episodi maniacali e un'illusione ipnotica di assoluta tranquillità, in particolare nel culto della personalità del leader paranoico.


Il paranoico, attraverso il suo delirio, elimina le sfumature, la durezza e anche l'ambivalenza tipiche di molte situazioni. L'individuo diventa pedina di un pensiero globale e totalizzante e la sua psiche regredisce allo stato di un neonato, preso in carico in tutti gli aspetti della sua vita. Ecco come funziona il potere totalitario della paranoia. I sacrifici ed i passaggi all'atto esistono anche per riformulare insieme nella psicosi il voto di incollaggio.


Nel caso di Rosalie, coloro che la circondano finiscono per introiettare il sadismo e farsi inghiottire da un divoramento malinconico. Rosalie occupa ccupa tutto lo spazio psichico di chi le sta vicino, chiamandoli ogni giorno per spiegare il suo piano e le sue modalità, praticando il lavaggio del cervello per mesi fino alla data fatidica. Nessuno è capace di porre un limite o di riconescere l'angoscia e la sofferenza psicologica in atto. Nessun dettaglio viene dimenticato in questa premeditazione mortale, tutto è pianificato.



• Meccanismi di difesa


Per proteggersi, il "paranoicizzato" mette in atto meccanismi di difesa volti a mantenere l'illusione delirante, evitando la violenza della situazione e la sua natura irrappresentabile.


In primo luogo, e come corollario dell'introiezione di impulsi sadici ("Se mi maltratta è perché me lo merito"), il "paranoicizzato" crea un meccanismo di idealizzazione, che spesso si riconosce nei fenomeni settari. Nel caso di Rosalie, il suo ex fidanzato arriva a idealizzare questa donna che, contro ogni previsione, finisce per essere "L'unica ad averlo amato davvero", al punto di desiderare di "morire con lui."


La scissione, inoltre, è il meccanismo di difesa che genera il lutto patologico, secondo gli studi di Freud sulla malinconia (1915), e poi quelli di Abraham e Torok (1978). Il lutto patologico implica un'impossibile simbolizzazione della perdita e conduce a un'esperienza nostalgica che è all'origine della scissione. Inoltre, questo lutto patologico porta all'odio e al sadismo contro se stessi e gli altri (proiezione).


Da quel momento in poi, il contagio delirante opera attraverso meccanismi di difesa (idealizzazione, scissione, proiezione) che tutti sono costretti a porre in atto per cercare di sopravvivere al delirio paranoico che dilaga (sia in famiglia, sia in azienda o nell'intera società).


Una volta realizzato l'incollaggio, il "paranoicizzato", dopo aver idealizzato il suo persecutore, e dopo aver messo in opera la scissione e la proiezione, è definitivamente pronto a innestarsi nel delirio: la ragione impazzisce, diventa tutto e il suo contrario. È impossibile classificare il logico e l'illogico, il vero e il falso, il buono e il cattivo, è una paccottiglia paradossale. L'essenza del delirio paranoico non consiste nel classificare o dare priorità alla logica, ma nel fatto che "C'è tutto", anche se gli opposti convivono. È questo “tutto” ad essere offensivo nella paranoia.



Conclusione


Non pensare più, non sentire più, sciogliersi nel delirio paranoico come un bambino nel grembo materno, con un sentimento di assolutezza e onnipotenza, questo è ciò che richiede la paranoia. In questa fase non ha più importanza se questa madre è cattiva, distruttiva e violenta, prevale a tutti i costi solo il legame che evita il confronto con il lutto e la malinconia, e questo qualunque sia il prezzo da pagare in termini di atti violenti. Il paranoico inganna e allatta e allo stesso tempo abusa e trasgredisce. Pertanto, se guardiamo da vicino, i loro "bersagli" diventano spesso tali in determinati momenti della loro vita: perdita di una persona cara, perdita del lavoro, divorzio... Perché, ovviamente, è nel diniego della perdita che viene innestato il delirio paranoico. “Vivere insieme ci uccide, separarsi è mortale”, ricorda Caillot (2015) come l’adagio principale del lutto originario irrisolto, che porta alla confusione dei morti e dei vivi, così come a quella delle generazioni, ma anche dei fantasmi famigliari, bambini sostitutivi (3), depressione, suicidio...


Infine, nella psicosi melanconica, la figura paterna è totalmente assente psichicamente, il che suggerisce che la malinconia sarebbe uno stato precedente alla paranoia, dal quale la persona che soffre di paranoia cercherebbe di liberarsi proiettando la colpa fuori di sé, cercando una forma di figura paterna attraverso la rivendicazione, l'invocazione della giustizia e della Legge. Ciò è testimoniato da questa lettera lasciata davanti al "transito, a Sirio" dall'Ordine del Tempio Solare (4): "Era necessario che un gruppo di uomini, donne e bambini, precedentemente preparati, attraversasse le vicissitudini di questi ultimi anni nella Legge e nel Servizio affinché l'esperienza acquisita portasse pieni frutti per arricchire la coscienza del ritorno al Padre."


Quando l'aspetto procedurale viene meno si rivela il delirio di rovina e la messa in scena della perdita, a cui il paranoico risponde con delirante certezza e controllo assoluto, come nel caso di Rosalie. Il paradiso che il paranoico promette a te (e a se stesso) è l'inferno. Il suicidio vissuto come liberazione o come modo di prendersi gioco della morte è la consacrazione di questo inferno vissuto nel rapporto con gli altri.


Infine, con l’indebolimento dell’economia e dei legami sociali, la violenza politica e il collage comunicativo dei media moderni (immediatezza) che diffondono contenuti malsani, il pericolo della diffusione di contagi deliranti (sette o più processi totalitari globali) è senza precedenti. La continuazione della ricerca clinica sul contagio delirante e la sua diffusione fanno senza dubbio parte delle azioni preventive essenziali.



Ariane BILHERAN, normalista della Scuola Normale Superiore di Parigi, psicologa clinica, dottoressa in psicopatologia e psicologia clinica, master in filosofia morale e politica, laureata all'Ecole Normale Supérieure.



Note:

1 – In questo caso Lacan descrive il trattamento di un paziente psicotico, ricoverato sotto costrizione dopo un passaggio all'atto. Ha pugnalato un'attrice, che stava guardando mentre lasciava il teatro dopo uno spettacolo. Lacan stima che essa soffra di una "paranoia di autopunizione". Si noti che Aimée è lei stessa una bambina surrogata che porta il nome di un vecchio morto prima che lei venisse al mondo.


2 – Cerchiamo di capire qui che sadismo e masochismo si riferiscono ad un atteggiamento psichico di tipo narcisistico, e non libidico (in questo caso si tratta ancor meno di sessualità!). Si potrebbe parlare anche della coppia "tirannizzante-tirannizzato". Racamier parla di una "relazione onnipotente-inanitaria".


Da parte mia, sostengo il "sadismo-masochismo" dal punto di vista degli affetti, perché mi sembra che sia una delle risposte psichiche che intervengono di fronte alla confusione emotiva, quindi nel registro degli affetti, in riferimento in particolare alla crudeltà di tipo malinconico, che si nutre della sofferenza altrui o, meglio, si compiace in anticipo della sofferenza che provocherà (nella malinconia c'è premeditazione, come nel caso di Rosalía). Ma questo punto ovviamente può essere discusso.


3 – Per esempio, un bambino che nasce per essere sostituito ad un altro bambino...


4 – Creato nel 1984, l’Ordine del Tempio Solare era un gruppo "esoterico neo-templare" fondato a Ginevra da due "guru", che fu all’origine nel 1994 e nel 1995 di tre episodi di massacri di adepti, orchestrati come "suicidi collettivi", in Svizzera, Francia e Canada.


Letteratura


– Aristote. L’Homme de génie et la mélancolie. Le Problème XXX, traduction, présentation et notes de J. Pigeaud, Paris, Payot & Rivages, 1988.

L'uomo del genio e della malinconia. Problema XXX.

– Aulagnier, P. 1984. «L’apprenti-historien et le maître-sorcier», in Du discours identifiant au discours délirant, Paris, PUF, 2004.

"L'apprendista dello storico e la maestra strega", in Dal discorso identificativo al discorso delirante.

– Bilheran, A. 2017. «Terrorisme, jeunesse, idéaux, paranoïa», in Soins, Elsevier.

– Binswanger, L. 1960. Mélancolie et manie, Paris, PUF, 1987, traduction de J. M. Azorin, Y. Tatoyan, A. Tatossian.

Malinconia e mania.

– Caillot, J. P. 2015. Le meurtriel, l’incestuel et le traumatique, Paris, Dunod.

L'omicida, l'incestuoso e il traumatico.

– Freud, S. 1915. « Deuil et Mélancolie », in Métapsychologie, Paris, Gallimard, 1968, p. 165-168.

"Lutto e malinconia", in Metapsicologia.

– Klein, M. 1929-1932, Essais de psychanalyse, Paris, Payot, 1968.

Saggi sulla psicoanalisi.

– Lacan, J. 1932. De la psychose paranoïaque dans ses rapports avec la personnalité, Paris, Seuil, 1975.

Sulla psicosi paranoica nei suoi rapporti con la personalità.

– Lasègue A., Falret J.P. (1877). « La folie à deux ou folie communiquée », Annales Médico- Psychologiques, Paris, 18 : 321-355.  “La follia di due o la follia comunicata”.

– Racamier, P. C. 1992. Le génie des origines, Paris, Payot & Rivages.

Il genio delle origini.

– Racamier, P. C. 2001. Les schizophrènes, Paris, Payot.

Schizofrenici.

– Tatossian, A. 1979. La phénoménologie des psychoses. Paris, Le Cercle Herméneutique, 2002.

La fenomenologia delle psicosi.

– Verrecchia, B., Gohier, B., Goeb, J.-L., Rannou-Du- bas, K. Garre, J.-B. 2003. «Psychoses collectives, phénomènes de panique et suicides de masse. Rôle des médias», in Actualités Psychiatriques, Service de Psychiatrie et de psychologie médicale CHU d’Angers.

"Psicosi collettive, fenomeni di panico e suicidi di massa. Il ruolo dei media".


bottom of page