14 novembre 2020.
Di Ariane BILHERAN
Ariane Bilheran, normalista (Ulm), filosofa, psicologa clinica, dottoressa in psicopatologia, è specializzata nello studio della manipolazione, della paranoia, della perversione, delle molestie e del totalitarismo.

"In una Repubblica libera ognuno può pensare quello che vuole e dire quello che pensa."
Spinoza.
Introduzione
Una delle armi più temibili dei poteri vessatori è la calunnia, vale a dire il diffamatorio e falso attacco ad personam contro il messaggero, in modo tale da screditare il suo messaggio, o addirittura designarlo come la persona da uccidere, o "il cattivo" il cui messaggio non va assolutamente ascoltato.
Per il potere vessatore "il fine giustifica i mezzi", vale a dire che tutti i colpi sono consentiti, anche i più bassi, i più vili e i più abietti.
Le moderne tecnologie consentono un'estensione del fenomeno, con squadre dedicate ad orchestrare cabale (accordi segreti di persone per danneggiare qualcuno in particolare che disturba i loro interessi) contro i messaggeri il cui messaggio è inquietante.
Ecco un breve articolo per decifrare i meccanismi, validi in qualsiasi contesto di stalking. Ti ricordo che il molestatore (che può essere un gruppo) prende di mira soprattutto coloro che non si sottomettono al loro potere abusivo.
I risultati attesi dalla calunnia
I risultati attesi dalla calunnia sono:
1° Seminare dubbio e confusione sul messaggero per rendere il messaggio inudibile, concentrando l'attenzione sul messaggero più che sul suo messaggio.
2° Screditare e diffamare il messaggero, indebolirlo (lui stesso è vittima di angherie il cui carico traumatico è variabile ma incontestabile), fargli perdere il suo appoggio, creare divisione intorno a lui.
3° Annullare qualsiasi desiderio di poter accedere al suo messaggio, sia con la minaccia di ostracismo che con rappresaglie se per caso appoggiassimo il messaggero (le persone che ascoltassero questo messaggero sarebbero, ad esempio, "cospirationista" [1]) , sia per la paura che per il dubbio seminato nella persona stessa.
4° Seminare dubbio e confusione in generale per impedire alle persone di vedere chiaramente e far loro abbandonare la ricerca della verità e della comprensione.
5° Distogliere l'attenzione del messaggero stesso in modo che non sia più occupato a consegnare il suo messaggio, ma passi più tempo a difendersi da false calunnie sul suo conto.
Principali metodi utilizzati
Mi riferisco ad un articolo che scrissi nel 2014, sul potere molestatore e i suoi oppositori.
I principali metodi utilizzati sono i seguenti [2]:
1° Attacchi al messaggero con etichette definite come indesiderabili, che nessuno vuole vedersi attribuire, e designazioni di vendetta pubblica e linciaggio, ad esempio: teorico della cospirazione, estremista di destra, omofobo, antisemita, ecc. O ancora, attribuendogli una vita nascosta, con temi sempre ricorrenti sui quali ritornerò più avanti.
2° Attacchi al messaggero per affiliazione rivelando presunti contatti compromettenti
Ad esempio, se il video di un messaggero finisce su un sito con una cattiva reputazione o con idee nauseanti, allora si dice che il messaggero appartiene allo stesso movimento (politico, religioso, settario, ecc.).
O ancora, possiamo attribuirgli associazioni nascoste, e nell'era delle nuove tecnologie, non è davvero complicato realizzare vari montaggi manipolati (foto, messaggi, ecc.) destinati a causare danni.
Possiamo attribuire al messaggero amicizie, avventure romantiche, tutta una vita fantastica dalla quale non potrà difendersi, perché cosa possiamo giustificare di fronte a tante bugie?
A volte addirittura, alcuni colloqui con i messaggeri vengono fatti per intrappolare il messaggero, e lui si ritrova affiliato proprio a pensieri o tendenze sgradevoli, a cui lui stesso non sottoscriverebbe.
3° Attacchi al messaggero estraendo parte delle sue parole a scapito del tutto, per deviarle e fargli dire il contrario di quanto ha affermato complessivamente.
Estrarre commenti troncati e decontestualizzati è un'arma molto facile per danneggiare il messaggio.
4° Attacchi più feroci, come violare la privacy del messaggero, infiltrarsi nei suoi sostenitori, sempre sul tema: "sai chi è VERAMENTE questa persona?" ecc. I maestri della calunnia non esitano a manomettere messaggi, a frodare messaggi di posta elettronica, a praticare pratiche delatorie e sleali alle spalle dei messaggeri. L'obiettivo è far sì che gli ascoltatori di questa comunicazione destinata a nuocere aderiscano, attraverso la paura, a una convinzione che a loro volta trasmetteranno. Oppure trasmetteremo le fotografie della persona tramite messaggi privati, o contatteremo i suoi sostenitori visibili, per iniziare a minare e distillare il veleno.
I temi
Affinché la calunnia funzioni, deve sempre esserci un elemento iniziale di verità a cui l'ascoltatore sottoscriverà. Questo elemento di verità verrà presentato per primo, in modo da suscitare il sostegno mentale di chi ascolta, il quale assocerà quindi chi trasmette la calunnia a qualcuno di affidabile. Una volta avvenuta la cattura, la menzogna può essere distillata.
Tutti i dati che successivamente attaccano il messaggero si baseranno su interpretazioni concordate insieme, e qualsiasi strategia di difesa del messaggero contro queste calunnie sarà invalidata. I temi ricorrenti delle calunnie sul messaggero sono ovviamente di natura paranoica (vi ricordo che è la paranoia che per natura è la patologia molesta; le molestie essendo il suo "capolavoro", vedi il mio articolo Paranoia capolavoro: le molestie): venalità, denaro, frode, cospirazione, guru, setta, massoneria, magia nera ecc. In realtà, ricordiamolo: in modo proiettivo, il potere molesto generalmente accusa in inversione accusatoria di ciò che fa (insomma "è lui che dice chi è!").
Ad esempio, la persona verrà chiamata "massone", e se il messaggero cerca di difendersi nella giustificazione dicendo che no, non è un massone, allora la trappola si chiude su di lui. "Hai visto, ha detto di no, è perché lo è!"
L'obiettivo è far sì che il messaggero reagisca in modo assoluto in modo da cadere nella trappola della difesa e della giustificazione. Attaccare per primo equivale sempre a colpevolizzare il messaggero attaccato , sospettato a priori di essere colpevole. Se non si difende, la calunnia corre ugualmente; e se si difende, resta intrappolato nell'energico vampirismo di doversi giustificare (giustificazione che si ritorcerà sempre contro di lui) invece di continuare a trasmettere il suo messaggio.
Strumenti di discernimento
Nella confusione ambientale, volutamente mantenuta, non è facile, ma essenziale imparare ad esercitare il discernimento:
1° Tornare al contenuto completo del messaggio stesso
Ritorna al messaggio stesso consegnato, per tornare alla tua opinione personale: questo messaggio è coerente per te, ha senso, ti illumina?
2° Investigare sull'origine della calunnia e sul suo obiettivo
Da dove viene la calunnia e come procede? Agisce con metodi ingiusti e violenti? Qual è l'interesse dell'organo o del trasmettitore diffamatorio nel pronunciare questo discorso? È un discorso costruttivo o un discorso di demonizzazione e odio, volto a ottenere qualcosa da te? (In particolare: paura, divisione, ritiro del proprio appoggio al messaggero)
3° Analizzare gli equilibri di potere in atto (la pentola di ferro contro la pentola di terracotta)
Ad esempio, la calunnia arriva all'unanimità da tutti gli organi mediatici ufficiali, scoprite chi finanzia questi media, guardate in faccia chi viene linciato e con quali mezzi si difende (pentola di ferro contro pentola di coccio per esempio)?
4° Decifrare le manovre manipolative su se stessi (in particolare attraverso la paura e il senso di colpa)
Stiamo cercando di influenzare la tua opinione e, se sì, perché?
Un messaggero coerente e trasparente non cerca di influenzare la tua opinione; ti offre un punto di vista e non cerca di spogliarti del tuo spirito critico attraverso bombardamenti, ripetizioni o bersagli da perseguitare.
Ricordiamo sempre che la calunnia ha lo scopo di distrarre dal messaggio, di insudiciare e indebolire il messaggero per renderlo inudibile.
Presenta però alcuni vantaggi, soprattutto per il messaggero: l'identificazione delle persone fidate e dei suoi veri amici, nonché il lavoro obbligato su una certa distanza interna tra un ruolo di esposizione pubblica e la sua vita reale che non può ridursi a questo ruolo di esposizione con tutto ciò che comporta di pericolo (idolatria e persecuzione).
Per gli ascoltatori e gli spettatori della calunnia si tratta di un esercizio di discernimento, e quindi si offre come un'opportunità per rafforzare il loro spirito critico.
Conclusione
Siamo caduti in una società totalitaria, con metodi perversi e confusi, dove ogni discorso pubblico non conforme viene pagato molto caro, con il prezzo dell’ostracismo, della calunnia e dell’esilio.
Hegel ricordava con un certo umorismo che non esiste Napoleone come cameriere, vale a dire che qualsiasi essere umano, per quanto idolatrato possa essere nelle sue manifestazioni pubbliche, rimane assolutamente "normale" e imperfetto nella sua vita privata!
"Errare humanum est" (errare è umano), non aspettiamoci quindi un messaggio perfetto, né un messaggero perfetto; non aspettiamo un salvatore o un portavoce esterno che ci impedisca di avere il coraggio di essere noi stessi. Spesso le persone che criticano lo fanno perché questa critica impedisce loro proprio di compiere un atto di coraggio.
La critica è facile, l’arte è difficile. E se, invece di criticare, tutti si mettessero al servizio del bene comune offrendo la propria coraggiosa e unica partecipazione al mondo?
Mi sembra saggio oggi imparare a fare mio personale tesoro dei diversi messaggi per esercitare il proprio libero arbitrio, senza partecipare a queste campagne di denigrazione e diffamazione volte a censurare e a tacere, senza lasciarsi privare del proprio libero arbitrio guidato dai dogmi inquisitori.
Tutte le nostre imperfezioni hanno – senza offesa per i poteri abusivi – il diritto di coesistere nelle nostre differenze su questo pianeta.
Tuttavia, mi sembra importante sostenere i messaggeri il cui messaggio opera in buona fede per il bene comune e le cui parole mirano a dare un contributo aggiuntivo, senza mantenere divisioni.
Ariane Bilheran , normalista (Ulm), psicologa clinica, dottoressa in psicopatologia, autrice in particolare di Psicopatologia della paranoia, Parigi, Dunod.
[1] "Conplottista" (come "cospirazionista") è una parola della neolingua orwelliana che non significa niente, poiché designa due situazioni contraddittorie, al punto che non ci viene detto se i complotti denunciati siano veri o falsi. Quindi, un "pomodorista", seguendo la stessa assenza di logica e lo stesso linguaggio assurdo, sarebbe qualcuno che vede pomodori ovunque.
Analizziamo:
1) se in quel momento si trova nell'orto di Pascal Poot, è una persona sana di mente.
2) se lui è nell'assemblea nazionale, è possibile che sia sana di mente (potremmo supporre una scena di lancio di pomodori contro ministri più al servizio di se stessi che del popolo, l'ipotesi non è invalidata).
3) se è nella sua stanza in fondo all'asfalto di un dormitorio, c'è un problema psicologico. (Le stesse opzioni possono applicarsi ad esempio al coltivatore di cetrioli, al coltivatore di zucchine e al coltivatore di piante, con una leggera sfumatura per quest'ultimo termine perché è comune vedere le piante crescere nonostante tutto anche sull'asfalto delle grandi città – il che suggerirebbe una cospirazione nascosta della natura che ricresce sempre, anche quando si cerca di debellarla del tutto, ipotesi non da escludere!). È così che, con la corruzione del linguaggio, arriviamo oggi a un livello di insensatezza ancora maggiore delle controversie medievali sul sesso degli angeli.
[2] Questi attacchi diffamatori possono provenire sia dall'organo mediatico ufficiale del potere molestatore, sia da presunte persone apparentemente di innocua buona fede che non hanno nulla a che fare con questo organo, ma che sono presenti per seminare zizzania e diffondere calunnie (es.: Gli YouTuber che portano divisioni spesso si improvvisano "salvatori"). Queste sono quelle che potremmo chiamare "infiltrazioni" dell’inganno in stile cavallo di Troia, e ce ne sono molti che coprono le loro tracce, seminano confusione e diffamano i messaggeri veramente onesti.