Serie in 3 episodi, edita da L'Antipresse, n°288, 6 giugno 2021.
Episodio 3.
Contagio delirante e alleanze psichiche, uscita dal delirio
Ariane Bilheran, normalista della Scuola Normale Superiore di París (Ulm), filosofa, psicóloga clínica, dottoressa in psicopatologia, specializzata nello studio della manipolazione, paranoia, perversione, molestie e totalitarismo.
"La libertà è la cosa più intima, ed è da essa che sorge l’intero edificio del mondo dello Spirito."
Hegel, Principi di filosofia del diritto , "Corso di filosofia del diritto del 1831".

Per vedere una via d’uscita dal totalitarismo, dobbiamo capire come le menti furono imprigionate nella follia paranoica. Ciò presuppone di rendere intelligibile il fenomeno del contagio delirante [1] e di evidenziare le interazioni psichiche inconsce che concorrono a promuovere l'ideologia.
La paranoia è una patologia contagiosa, che erode i legami tradizionali [2] per sottomettere la psiche a legami nuovi, quelli dell'ideologia [3].
Dobbiamo innanzitutto comprendere (e non posso qui entrare nei dettagli di un processo psicologico molto complesso) che la psiche tende a difendersi dalla violenza delle molestie, della propaganda mediatica e del terrore. Per fare questo, erige bastioni che gli permettono di tollerare una realtà insopportabile, tra cui: negazione, repressione, banalizzazione, idealizzazione, scissione, proiezione, radicalizzazione, interpretazione, isolamento, scarica nell'atto, automazione di azioni e azioni, anestesia emotiva, disinvestimento [4]… Questi "meccanismi di difesa" erodono la lucidità dell’individuo. In particolare, la negazione è un'assoluta impossibilità di rappresentare la violenza di quanto sta accadendo, al punto da renderlo ermetico a qualsiasi argomento o evidenza dei fatti. Preciso che questo processo psicologico non ha nulla a che fare con l'intelligenza, ma riguarda i soggetti psicologicamente "più fragili", vale a dire coloro che non dispongono di risorse interiori sufficienti per resistere a tale distorsione interpretativa del mondo: la maggioranza degli esseri umani. Perché ci vuole una forza psichica straordinaria per riuscire a mantenere un ragionamento sano in un mondo che sta impazzendo, dove i parametri di riferimento sono invertiti, la verità mascherata da menzogna e l'innocente designato come colpevole, mentre il colpevole esercita un terrore indecente, nel nome del bene delle persone e ideali graziosi come la "salute per tutti" o la "protezione dei nostri anziani". Il contagio delirante opera da questi bastioni, rendendo l'individuo permeabile all'ideologia, e ormai seguace incondizionato della setta totalitaria.
Esiste una gerarchia di profili psicologici nell'accesso alle funzioni strutturanti della civiltà che sono simbolizzazione e sublimazione [5]. Possiamo già distinguere coloro che hanno integrato strutturalmente i tabù fondamentali del divieto dell'omicidio e dell'incesto (e dei loro derivati: calunnie, invidie, trasgressioni sessuali, ecc.), e gli altri. Questi ultimi, non più trattenuti da una struttura esterna, vengono allora "attivati" dal delirio paranoico, che li autorizza ormai ad agire, senza alcuna repressione legale, a condizione che l'azione mortale e trasgressiva venga compiuta inscritta nella dogmatica stirpe dell'ideologia. È così che, sotto la propaganda, i profili perversi possono torturare impunemente (vedi Klaus Barbie), i profili paranoici possono diffondere il terrore [6] e gli psicopatici possono essere usati come mercenari del regime.
Le nevrosi ordinarie [7] vengono indebolite, vale a dire che in tempi "normali", le persone che si comportano in modo rispettoso dei divieti fondamentali possono, grazie a un’ideologia totalitaria, regredire, e soprattutto in modo perverso. Chiaramente, il sistema totalitario, attraverso la sua massiccia dimensione delirante, fa sì che i pervertiti scompensino nella paranoia e che i profili nevrotici regrediscano nella perversione, essendo la perversione una sorta di ultima diga psicologica per evitare di sprofondare nel delirio (cfr Racamier). Lo spiegamento del sistema totalitario porta quindi al verificarsi di numerosi abusi di potere e atti sadici, commessi da leader che si rivelano. E allora ci chiediamo come questo buon padre di famiglia, solitamente così simpatico, e conosciuto da così tanto tempo, sia diventato capace di tante atrocità... Vi ricordo che la perversione [8] è l'esecutrice coscienziosa e abile della follia paranoica.
Il paranoico definisce la strategia, mentre il pervertito utilizza la tattica.
Gli altri profili nevrotici, più rari, sono ancora indeboliti, al punto da alimentare depressione e idee suicide, o addirittura convertire la propria ansia in grave nevrosi ossessiva: l'individuo funziona in modo automatizzato, attraverso atteggiamenti ritualizzati, che gli impediscono di pensare sulla sua funzione nel sistema nel suo complesso, come Eichmann a cui interessava solo assicurarsi che i treni arrivassero in orario. L'individuo, infatti, preferisce lasciarsi trascinare nella regressione psichica collettiva, piuttosto che affrontare la prova della solitudine, della perdita e della separazione (prova alla quale il filosofo tradizionale è generalmente assuefatto). Così, in situazioni di incentivazione, fuori dalla norma, gli autori di atti barbarici sono anche "persone oneste", con profili obbedienti.
Solo tre tipi di profili resistono all’ondata totalitaria:
Gli "antisociali", già abituati a non sottomettersi alle regole del mondo che mettono sempre in discussione con grande vitalità,
Persone ancorate alla terra con un comune senso contadino che le vaccina contro ogni ideologia estranea alla terra
Alcuni intellettuali e artisti.
Tutti hanno una profondità emotiva interiore, un'autonomia interiore e riferimenti morali all'autorità trascendente, sufficienti ad ancorare l'affermazione di sé in una discendenza temporale verticale (ex maestri, genealogia, antenati, ecc.), che li libera dall'adesione orizzontale al gruppo e adesione all’ideologia. Tra questi profili possiamo trovare (ma non necessariamente), persone con alti valori morali, grande integrità, e altri (o gli stessi), con una forte sensibilità ai processi liberticide.
I pochi che hanno capito fin dai primi segnali d'allarme, e non hanno bisogno dell'esperienza della desolazione per comprendere il pericolo di una costruzione mentale delirante, incarnano fin dall'inizio la via stretta della verità e la resistenza.
Invitano alla disobbedienza di fronte all’abuso di potere e invocano un ideale umano di libertà, contro il regno assoluto della costrizione. Bisognerà tuttavia attendere il risveglio delle masse, il crollo del totalitarismo, masse che reagiscono favorevolmente alla suggestione ipnotica, e si lasciano facilmente sedurre, dal dono avvelenato dell'ideologia e della sua apparente coerenza: la fuga di una realtà vissuta come spiacevole. La propaganda totalitaria funziona perché promette di trasformare radicalmente un mondo che le masse non vogliono più, perché in esso non trovano più il loro posto. Naturalmente, questo sentimento di smarrimento, senza radici, lo stesso totalitarismo avrebbe potuto esserne all’origine, prima di trarne vantaggio. La globalizzazione offerta dall’ideologia totalitaria è rassicurante; dà l'illusione di una cura totale, indipendentemente dal fatto che questa cura sia il frutto di una madre onnipotente che può cambiare il suo umore in qualsiasi momento, anche uccidendo la sua prole se lo desidera.
Le masse devono smettere di collaborare e, quindi, di credere. Ed è inevitabile: l’esperienza della realtà totalitaria causerà essa stessa disillusione.
Le masse, sperimentando nella loro carne, nelle loro famiglie, nei loro individui, il fatto totalitario, di fronte all'azione mortale della setta, finiranno per aprire gli occhi. È quindi essenziale che questa alleanza provvisoria tra i propagatori politici dell’ideologia (decisori/propagandisti politici ed economici e intellettuali che collaborano all’ideologia) e gran parte della popolazione cessi. Anche la diffusione delle informazioni, così come il passaparola di coloro che testimoniano a coloro che le trasmettono, è un fattore essenziale nella disillusione delle masse.
Disobbedire è vitale. Fate parte degli eretici in senso letterale , di coloro che scelgono di non conformarsi al credo religioso dell'ideologia totalitaria. Ci sono tante disobbedienze quante sono le spontaneità individuali. L'artista che non segue l'arte totalitaria disobbedisce e fa della libertà la sua fede. "L’iniziativa intellettuale, spirituale e artistica è pericolosa per il totalitarismo quanto l’iniziativa criminale della folla, ed entrambe sono più pericolose della semplice opposizione politica. La persecuzione sistematica di tutte le forme più elevate di attività intellettuale da parte dei nuovi leader di massa ha ragioni più profonde del loro naturale risentimento per tutto ciò che non riescono a comprendere. Il dominio totale non tollera la libera iniziativa in nessun ambito dell’esistenza; non tollera alcuna attività che non sia del tutto prevedibile. Il totalitarismo, una volta al potere, sostituisce invariabilmente tutti i veri talenti, qualunque siano le loro simpatie, con questi pazzi e questi imbecilli la cui mancanza di intelligenza e creatività rimane la migliore garanzia della loro lealtà." [9]
Non sottomettetevi al dogma, mettetelo in discussione e mantenete il vostro spirito critico, create al di fuori di ciò che è permesso, prendete il bivio, ma anche archiviate, preservate questo antico che il potere totalitario vuole distruggere, informate, tutta questa parte della resistenza. Il totalitarismo teme il primato della soggettività, la tessitura unica del testimone che trascrive le sue emozioni, la sua sensibilità, la sua vita psichica e la sua umanità; teme questa libertà dello spirito contro il rigore della lettera, l'ironia o 'il motto di spirito', la risata contagiosa che lo detronizza della sua onnipotenza. Pensare è pericoloso, ma 'non pensare è ancora più pericoloso'." [10]
Cosa ci resta quando tutto sarà perduto?
Diventare, per usare il titolo del libro di Imre Kertész, un "essere senza destino".
Questo autore, deportato ad Auschwitz all'età di 15 anni, e liberato dal campo di Buchenwald nel 1945, si interroga su cosa accade quando un uomo è privato di ogni destino: «Se esiste un destino, la libertà non è possibile; […] se esiste la libertà, allora non esiste il destino […], vale a dire, allora noi stessi siamo il destino. » Forse dobbiamo semplicemente accettare di non avere il controllo degli eventi e adottare, al contrario, il motto dell'Abbazia di Thélème: "fare ciò che deve". Per adempiere al nostro dovere umano, nella misura in cui abbiamo il controllo, e oltre, per abbracciare le sofferenze della nostra esperienza umana. Il pallone del delirio paranoico collettivo si sgonfia quando il linguaggio distorto dell’ideologia perde il suo fascino accattivante. Ecco perché la nostra libertà si conquista nella Parola, che ben nomina l'esperienza umana, e questo è sempre stato il ruolo delle Umanità. Il "filosofo-medico" [11] deve diagnosticare, dare un nome al delirio e caratterizzarlo.
Irrispettoso delle leggi della vita, che sono immutabili, distruttivo delle leggi trascendenti che governano la condizione umana, il sistema totalitario è nella sua essenza destinato al collasso [12]. Essa cresce e sopravvive attraverso la collaborazione di numerosi individui, il compromesso delle menti e dei linguaggi, la rinuncia alla verità, e quindi alla giustizia, il primato della paura, quindi dell'odio. Chiudo questi tre episodi con Kertész: "[…] Non credo di illudermi dicendo questo, ho cercato di portare avanti il lavoro esistenziale, il compito impostomi dal fatto di essere sopravvissuto ad Auschwitz. So benissimo quanto sono stato privilegiato: ho visto il vero volto di questo secolo mostruoso, ho guardato negli occhi la Gorgone e sono sopravvissuto. Ma sapevo già da allora che non mi sarei mai liberato da quello spettacolo, sapevo che quel volto mi avrebbe tenuto eternamente sotto il suo influsso. […] E, se adesso mi chiedi cosa mi tiene in vita su questa terra, ti risponderò senza esitazione: l’amore." [13]
[1] Bilheran, A. 2019. "Contagio delirante e malinconia nella paranoia", Revue Santé Mentale.
[2] Trasgressione collettiva, scissione, divisione, denuncia, apartheid.
[3] Va sottolineato che tutto ciò che contribuisce a rompere i vincoli ideologici contribuirà a indebolire il totalitarismo; in questo senso la corruzione tradizionale, nel senso di piccoli accordi tra funzionari e popolazione, ad esempio, sarà una spina nell'ambizione di dominio totale del sistema totalitario.
[4] Bilheran, A. 2017. Molestie. Psicologia e psicopatologia, Amazon.
[5] Bilheran, A. 2020. Psicopatologia dell’autorità, Parigi, Dunod.
[6] Bilheran, A. 2017. "Terrorismo, gioventù, ideali e paranoia", Parigi, Revue Soins , Elsevier.
[7] Ti ricordo che siamo tutti almeno nevrotici, perché tutti abbiamo dovuto reprimere i nostri impulsi aggressivi primari, il che è piuttosto una buona cosa per vivere insieme.
[8] La perversione è una patologia del narcisismo, che viene sfruttata per il proprio interesse. Il godimento ottenuto non è né condiviso né creativo per tutti: è sadico e distruttivo. Il pervertito prende tutto e non condivide. Cattura ciò che è sano e costruttivo, per deviarlo, deviarlo, sporcarlo e distruggerlo. Cfr. Bilheran, A. 2019. Psicopatologia della paranoia, Parigi, Dunod.
[9] H. Arendt, Le origini del totalitarismo , capitolo XI.
[10] H. Arendt, intervista del 6 luglio 1974.
[11] Termine preso in prestito da Nietzsche.
[12] Ciò non prevede la sua durata, né l'entità della distruzione.
[13] Kertész, I. 2000. "Discorso pronunciato al Teatro Rinascimentale di Berlino", in L’Holocauste comme culture, Parigi, Actes Sud, 2009.
Commenti
"Buongiorno signora Bilheran, ho trovato chiari e interessanti i suoi articoli sulla psicopatologia del totalitarismo."
J.-MD, 27/07/2021.
"Grazie mille, Ariane, onori la ricchezza della coscienza umana!!!"
Rousseau, 26/07/2021.
"La tua analisi è la verità più chiara che si possa affermare e trasmettere."
JP, 19/07/2021.
"Buongiorno signora BILHERAN, grazie per aver reso disponibili i suoi tre testi sulla Psicopatologia del totalitarismo. Sono preziosi per me. Mi aiutano a comprendere il processo in corso nella società francese da 15 mesi, ed evitano alcune trappole che mi aspettano (radicalizzazione, anestesia emotiva). Ora posso comprendere meglio certi comportamenti dei miei amici (negazione) e riconnettermi così con loro, comprendendo che la 'follia' non può più essere ragionata per ora, per il momento. Grazie ancora. Ti auguro il meglio per i tempi che verranno. Speriamo di sbagliarci..."
J.-BS, 14/06/2021.